Leggi i nuovi post ... ____ ... sul Piano di Governo del Territorio________


Visualizzazione post con etichetta Varie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Varie. Mostra tutti i post

venerdì 16 gennaio 2009

Il vero nocciolo dei problemi

Il 15 gennaio 2009, alle 13,20, al nostro blog è stato inviato un commento da parte di un non meglio precisato "Comitato della legalità", che testualmente recita: "Evviva il comitato di Monterotondo!! Lo sapevate che alcuni protagonisti del comitato hanno qualche abuso edilizio? Vi aggiorneremo in seguito quali e quanti". Fine del commento.

Qualche giorno prima, l'11 gennaio 2009, alle 17,59, al nostro blog è stato inviato un commento, che non meriterebbe particolare attenzione se non fosse perchè - come segnalatoci dal diretto interessato - chi l'ha inviato ha utilizzato nome e cognome ... non suoi!

Quest'ultimo commento è stato definitivamente eliminato, come richiesto da chi, suo malgrado, è stato coinvolto nella questione. Il commento del "Comitato della legalità", invece, si può leggere cliccando su un vecchio post del giugno 2007, Appello del Comitato per la Bellezza.



A questo punto una breve digressione. La delegittimazione è un vecchio metodo, utilizzato soprattutto in politica, per screditare gli avversari. Di solito vi si ricorre per svuotare di significato le parole o l'operato di qualcuno. E, in particolare, per distogliere l’attenzione dal vero nocciolo dei problemi.

Come si fa? La procedura prevede 3 fasi distinte:
1)si inizia con l'attribuire all'avversario qualità personali negative;
2)si semina nell'opinione pubblica sospetto e, magari anche un pò di disprezzo nei confronti dell'avversario;
3)si spera, e qui arriva il difficile e l'imponderabile, che
l'opinione pubblica si dimentichi del vero nocciolo dei problemi.


Nell'augurare al "Comitato della legalità" buon lavoro, desideriamo informare che però non ci riteniamo obbligati a seguire gli sviluppi delle loro pur apprezzabili iniziative. Ma, soprattutto, riteniamo di dover evitare che qualcuno utilizzi generalità che non gli appartengono per inviare commenti ai nostri post. Ragione per la quale, dopo quasi 2 anni di commenti senza moderatore, da oggi, purtroppo, siamo costretti a cambiare. Tutti coloro che vorranno commentare i nostri post, sono pregati di inviarli direttamente al nostro indirizzo di posta elettronica monterotondobs@alice.it

Come ovvio, ci riserviamo di pubblicare sul blog solo quei contributi che, a nostro giudizio, affrontino il vero nocciolo dei problemi. Un saluto a tutti!



lunedì 1 dicembre 2008

Franciacorta, terra di cave?

Di seguito riportiamo il testo di una mail inviataci dal Consigliere Comunale di Rovato, sig. Angelo Bergomi.


__________________________________



Portiamo a conoscenza di un'iniziativa del Comitato Anticava di Rovato e del Gruppo Tutela Ambiente che si terrà a Rovato venerdì 5/12/2008 alle ore 20.30. Si parlerà di cave e discariche, in particolare della cava Bonfadina della cava Macogna.

Ci sarà l'occasione di capire dai relatori anche a che punto siamo con la proposta del vincolo ambientale sulla Franciacorta. Soprattutto questo ultimo tema credo possa essere di vostro interesse. Chiediamo la cortesia di dare notizia anche sul vostro portale. In allegato il comunicato stampa e il volantino della manifestazione. Ovviamente se qualcuno del vostro gruppo potesse essere presente sarebbe presenza gradita.

Grazie. Angelo Bergomi. Consigliere comunale di Rovato, con delega alle attività estrattive.




.

.

mercoledì 30 luglio 2008

Il Comitato di Fantecolo

Interrompiamo molto prima del previsto il nostro "silenzio" per segnalare che anche a Fantecolo è sorto un Comitato di cittadini. Come si legge sul blog http://www.fantecolo.blogspot.com/ il Comitato si è costituito "... al fine di sensibilizzare la cittadinanza e l' amministrazione comunale alla salvaguardia del paesaggio e del patrimonio ambientale del nostro paese. Infatti Fantecolo, frazione di Provaglio d'Iseo, da alcuni anni è oggetto di speculazioni edilizie e di interventi sul paesaggio anche da parte della pubblica amministrazione, tali da averne quasi completamente stravolto l'aspetto".


Che dire? Che la speculazione edilizia sta veramente umiliando il nostro territorio, con la miope "collaborazione" di tante Amministrazioni che hanno ampiamente dimostrato di non saper tutelare il bene e l'interesse comune.


Al neonato Comitato di Fantecolo un grosso "in bocca al lupo".
.
.

mercoledì 16 luglio 2008

Arrivederci

Il 14 maggio 2007 il Comitato di Monterotondo promuoveva una raccolta di firme per richiedere l'aumento delle classi di sensibilità previste dal Piano Paesistico Comunale di Passirano. Un'iniziativa, ricordiamolo, alla quale hanno aderito ben 345 cittadini.

Da quel giorno ad oggi, il nostro blog ha ospitato 345 post. Un numero non certo casuale, ma che origina dalla volontà di "dare la parola" - ancorchè idealmente - ad ognuno dei 345 cittadini. 345 interventi che, ci auguriamo, possano aver contribuito a fornire qualche spunto di riflessione in materia di res publica.



Detto questo, non possiamo certo dimenticare che le elezioni amministrative del 2009 sono dietro l'angolo, e che tra pochi mesi i cittadini di Passirano conosceranno quali sono le forze politiche che si candideranno a guidare la nostra comunità. Ecco una valida ragione per mettersi (temporaneamente) alla finestra, e "lasciare la parola" ai progetti e ai programmi di chi vorrà guidare Passirano nei prossimi anni.

Progetti e programmi che, ovviamente, vedremo di valutare e commentare.

Arrivederci.

.

venerdì 16 maggio 2008

La Solidarietà corre a Monterotondo

Articolo del Giornale di Brescia di venerdì 16 maggio 2008.



È ormai giunta alla sua quarta edizione la manifestazione podistica «La solidarietà corre a Monterotondo». Organizzata dal gruppo Aido di Passirano con la collaborazione del Comune, è una corsa non competitiva aperta a tutti, grandi e piccoli. Prevede infatti due percorsi, uno più breve di 5 chilometri ed uno poco più impegnativo di 10, che si snodano tra le colline e i boschi di Monterotondo e Fantecolo.

La manifestazione, che lo scorso anno ha visto la partecipazione di circa cinquecento tra podisti, amatori e più «rilassati» gruppi di amici e famiglie, è fissata per oggi. La partenza è prevista alle 20 dall’oratorio della frazione; le iscrizioni si raccolgono in loco e a tutti i partecipanti verrà regalata la maglietta ufficiale della corsa Aido. Non solo: all’arrivo in oratorio, dopo il meritato ristoro, verranno consegnati i premi. Coppe e cesti di vario genere andranno non solamente ai primi a tagliare il traguardo, ma anche ai gruppi più numerosi.


.
.

venerdì 9 maggio 2008

La Banca del Tempo

Articolo del Giornale di Brescia dell'8 maggio 2008.



Anche a Passirano è stato inaugurato lo sportello di un istituto di credito molto particolare: una banca che presta il tempo. Tutto nasce negli anni Ottanta in Gran Bretagna, dove alcune donne, vero motore trainante di questa esperienza, si impegnano a offrire servizi che vanno dal baby sitting al disbrigo di pratiche burocratiche. Il tutto in cambio non di denaro, bensì di altro tempo e di altre prestazioni. L’idea viene esportata un po’ ovunque in Europa e in Sud America, e in Italia prende il nome di Banca del Tempo.

Obiettivo principale di questa organizzazione è quello di recuperare le relazioni tra le persone. La Banca del Tempo funziona in modo molto semplice: chi offre un servizio, registrandolo presso lo sportello della segreteria, acquisisce un credito di tempo che potrà spendere ricevendo in cambio servizi di cui ha bisogno. Ognuno si presta secondo la propria disponibilità, che può essere di tre ore alla settimana come di un’ora ogni due mesi. L’unico vincolo è il pareggio tra ore donate e ore ricevute, ma non è necessario restituire il servizio esattamente alla stessa persona da cui lo si è ricevuto e non si hanno scadenze di restituzione del tempo.

A Passirano è stata promossa dalle associazioni onlus SO.LE e «La Gratuità» di Monterotondo. I gruppi della Banca del Tempo si riuniscono ogni martedì a Passirano e Monterotondo.

.

martedì 29 aprile 2008

Il treno di Monterotondo

Notizie tratte da un articolo del Giornale di Brescia pubblicato a febbraio 2008.



La prima tratta di quella che verrà ad essere la ferrovia della Valle Camonica fu quella che collegava Brescia ad Iseo, via Monterotondo, fortemente voluta dall’on. Zanardelli, ed inaugurata il 21 giugno 1885.
La tratta fu affidata in gestione alla Rete Adriatica. Nel 1904 la Società Nazionale Ferrovie e Tranvie (Snft) studiò la fattibilità del collegamento ferroviario del capoluogo con Edolo, sfruttando in parte la tratta esistente. Poco dopo ebbero inizio i lavori e nel 1907 il treno giunse a Pisogne, raggiungendo due anni dopo il capolinea di Edolo. Nel frattempo sia ad Iseo che a Pisogne vennero realizzati pontili per l’eventuale trasporto di carri ferroviari su chiatte, permettendo così il collegamento diretto con entrambe le sponde del Sebino. Nel 1909 la Rete Adriatica lasciò la gestione della tratta tra Brescia ed Iseo, così che tutti i 101 chilometri della linea, fino ad Edolo, passarono in gestione alla Snft. Nel 1911, visti i buoni risultati fino ad allora conseguiti, venne aperto il tratto Iseo-Rovato (in comunicazione con la linea Milano-Venezia) e nello stesso anno venne realizzato un collegamento tra Bornato/Calino, sulla linea per Rovato, e Paderno Franciacorta, sulla linea per Brescia, che nel 1931 andò a sostituire totalmente la variante originaria via Monterotondo che venne smantellata. Durante gli anni della prima guerra mondiale la linea vide un intenso traffico militare, in materiali e uomini, diretto al fronte dell’Adamello. Dopo la crisi del ’29 si assistette ad una decisa ripresa dei traffici, interrotti allo scoppio della Seconda guerra mondiale, durante la quale la linea subì notevoli danni, soprattutto per i bombardamenti aerei. A guerra finita si alternarono periodi di crisi e di ripresa, finché nel ’56 venne chiusa la Rovato-Cremona (aperta nel 1932) e nel 1975 venne soppresso il traffico passeggeri sulla diramazione per Rovato. Nuovo impulso venne dato nel 1988 con il passaggio dalla gestione Snft al consorzio Brescia Nord, costituito dalla Snft stessa, provincia di Brescia e Ferrovie Nord Milano; queste ultime poi nel 1993 ritirarono le quote della Snft e della provincia.
.
.

domenica 20 gennaio 2008

Visitatori e visite al nostro blog

Aggiornamento al 19 gennaio 2008 dei visitatori e delle visite effettuate al nostro blog (fonte Google Analytics). Come si può vedere i visitatori unici assoluti da giugno 2007 ad oggi sono stati 1.580. Le visite sono invece 3.627 (con una media di oltre 16 al giorno).














Un grazie a tutti i nostri visitatori.

sabato 3 novembre 2007

Le visite al nostro blog...




Quante sono state le visite al nostro blog dal 17 giugno (data di inizio) al 2 novembre 2007? Le visite sono 2.140, con una media di 15,4 al giorno.


... e i visitatori

Ma indipendentemente dal numero delle visite - che in teoria potrebbero essere state effettuate solo da 2-3 visitatori - quanti sono i "visitatori unici" del nostro blog? Sono ben 816!










Un grazie a tutti i nostri visitatori!





martedì 30 ottobre 2007

Il link alla lista "Insieme per Passirano"


Tra i siti e i blog di interesse locale che abbiamo segnalato e "linkato" sul nostro blog c'è anche quello della lista "Insieme per Passirano", che ha vinto le elezioni comunali del 2004.

Da qualche giorno a questa parte, però, chi si collega al sito www.insiemeperpassirano.it/ può visualizzare solo ed esclusivamente la home page e l'indirizzo e-mail. l visitatori del sito, infatti, non hanno più accesso alle pagine dedicate alla presentazione della lista, nè a quelle che riportavano in dettaglio l'intero programma elettorale.

Nessuna informazione viene fornita al visitatore sui motivi della rimozione delle altre pagine. La solitaria e un pò instristita home page, oltre al logo, riporta unicamente lo slogan della lista "Insieme per Passirano" che recita "Partecipazione, Rinnovamento, Continuità nel Centrosinistra".


giovedì 30 agosto 2007

Il commento lusinghiero

In molti avranno già avuto modo di leggerlo, ma il commento che un frequentatore del nostro blog ha lasciato al post “Demagogia e dissenso” merita sicuramente di essere ripreso.


Il testo del commento è il seguente:

"Al di là delle opinioni sui contenuti (spesso, tra l'altro, in accordo con voi), non posso fare a meno di esprimere i miei complimenti per l'impegno, la dedizione, la chiarezza espositiva dei vostri contributi che manifestano un approccio profondo, mai banale alle questioni. Il lavoro alacre che fate sollecita il confronto, anche in una comunità - spesso troppo apatica - come quella di Passirano. Deformazione professionale mi costringe, inoltre, a complimenti di natura prettamente estetica sull'uso scorrevole, pregnante, mai noioso della lingua".


Siamo del parere che questo commento inviti a riflettere sull'opportunità, o forse meglio la necessità, di mettere in circolo informazioni ed opinioni che possano servire come spunti di riflessione, di confronto e di discussione su temi sicuramente importanti.

I primi riscontri sono incoraggianti, e fa solo piacere che – dopo il sito di Comunità Solidale e il nostro blog - a Passirano siano sorti in brevissimo tempo altri 2 blog che si occupano (anche) di politica locale. Ben venga, finalmente, un confronto aperto e partecipato.

Tenendo presente che quando tutti la pensano allo stesso modo, è molto probabile che siano troppo pochi quelli che pensano a sufficienza.



sabato 25 agosto 2007

Quante visite ha ricevuto il nostro blog?


Clicca sull'immagine per ingrandirla.





Alcuni nostri frequentatori ci hanno chiesto: ma quante persone visitano mediamente il blog del comitato?



L'immagine allegata è la videata al 25 agosto 2007 di Google Analytics, software che monitora quotidianamente l'andamento degli accessi al nostro blog.

Tra le tante informazioni possibili, vogliamo sottolinearne alcune in particolare:


1)le visite complessive al blog, nel periodo dal 15 giugno al 24 agosto 2007, sono state ben 1.109;


2)poichè il numero delle visite, da solo, non sarebbe particolarmente significativo (in teoria un solo visitatore potrebbe aver visitato il blog più di 1.000 volte!), importante è conoscere anche quanti sono i visitatori, che il software definisce "visitatori unici assoluti". Nel periodo indicato i "visitatori unici assoluti" al blog del comitato sono stati ben 449;


3)il totale delle pagine del blog visualizzate è di 5.112;


4)altro dato molto interessante: il tempo medio sul sito, cioè quanto mediamente si "fermano" sul blog i visitatori, è di quasi 11 minuti.


Un risultato che dimostra come, al contrario di quanto si crede, ci sia molta gente che si interessa, in maniera non sporadica, dei temi della politica, sia pure di carattere locale. E che, detto senza alcuna enfasi, nel blog del comitato sembra trovare informazioni e spunti interessanti.


Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti i visitatori del blog del comitato di Monterotondo e quanti lo visiteranno in futuro.




venerdì 27 luglio 2007

venerdì 29 giugno 2007

Analisi della struttura demografica del comune di Passirano

Nota: i dati riportati sono di fonte Istat (www.istat.it)



_____________


N.B.: i grafici relativi all'analisi della struttura demografica si trovano nella sezione "La nostra raccolta di fotografie".





Nel 1998 la popolazione residente nel comune di Passirano era di 5.462 unità. Nel 2006 il numero dei residenti è aumentato a 6.518, +1.056 unità in termini assoluti, pari ad un incremento del 19,3%. Nel periodo compreso tra il 1992 e il 2006 la popolazione residente aumenta da 5.144 abitanti a 6.518. L'incremento in termini assoluti è di 1.374 unità (+ 26,7%).



La popolazione residente con età superiore ai 59 anni è aumentata dalle 917 unità del 1992 alle 1.410 unità del 2006. L'incremento in termini assoluti è di 493 abitanti (+ 53,7%). Nel 2006, questa fascia d'età rappresenta il 21,6% di tutta la popolazione residente. Nel 1992 la percentuale era pari al 17,8.





Diminuisce la popolazione compresa nella fascia d'età dai 16 ai 27 anni, che si riduce dalle 1.015 unità del 1992, alle 771 del 2006. La diminuzione in termini assoluti è di 244 abitanti (-24%).



La popolazione residente compresa nella fascia d'età 34-43 anni è di 708 unità nel 1992, e di 1.222 unità nel 2006. L'incremento in termini assoluti è di ben 514 unità (+ 71,1%). E' ovvio che un'espansione di questa entità (+71%) non può che essere causata da fattori demografici esterni. In effetti, l'aumento è quasi interamente riconducibile al forte flusso di nuovi residenti, provenienti da altri comuni, particolarmente concentrati in questa fascia d'età (34-43 anni).



Aumenta la popolazione residente della fascia d'età 0-15 anni, che passa dalle 848 unità del 1992, alle 1.049 del 2006. Da evidenziare, però, che l'incremento si manifesta solo nel periodo 2002-2006. Dal 1992 al 2001, infatti, la popolazione residente compresa nella fascia d'età 0-15 anni è assolutamente stabile (848 nel 1992, 851 nel 2000). L'incremento degli ultimi anni è dovuto, in gran parte, al flusso in entrata di nuovi nuclei familiari - genitori con figli compresi in questa fascia d'età - trasferitisi a Passirano da altri comuni.




Nonostante questa forte presenza di nuovi residenti, è da sottolineare che nel 2006 il totale della popolazione compresa nella fascia d'età 0-27 anni è, anche se di poco, ancora inferiore al 1992. Nel periodo considerato si registra, infatti, una riduzione in termini assoluti di 43 unità: erano 1.863 nel 1992, sono 1.820 nel 2006 (la diminuzione è del 2,4%).


______________________




Come si può vedere la struttura demografica di Passirano è stata modificata, quasi esclusivamente, dai forti flussi esterni che hanno fatto aumentare fasce di popolazione ben identificate (persone di 34-43 anni, con figli fino a 15 anni d'età). Utilizzando queste informazioni ai soli fini urbanistici, si potrebbe pensare che l’espansione edilizia prevista dal vecchio Piano Regolatore fosse sproporzionata rispetto alle reali necessità dei residenti e che, in ogni caso, negli ultimi anni l'offerta immobiliare sia sempre stata superiore rispetto alla domanda di tipo "domestico". Se questa affermazione fosse corretta, si potrebbe ipotizzare che gli acquirenti delle nuove unità immobiliari recentemente realizzate a Passirano siano, soprattutto, persone provenienti da altri comuni. Se così fosse, però, qualcuno potrebbe porsi la domanda: all'epoca è stato fatto un Piano Regolatore, o anche un Piano ..... regalatore? E, quesito più interessante, ci dovremo aspettare nuove espansioni anche dal Piano di Governo del Territorio di cui, per il momento, nessuno ha notizie?